Vai al contenuto
🟦 1. Casa de Colón (Las Palmas)
- Tipo: museo storico/culturale
- Distanza: 15 min a piedi dal centro di Las Palmas
- Cosa vedere: mostre sulla scoperta dell’America, viaggi di Colombo, arte coloniale
- Curiosità: si dice che Cristoforo Colombo sia passato da qui nel 1492
- Aperto: tutti i giorni, tranne festivi
- Ingresso: circa 4 €
- Zona: Vegueta (centro storico)
🟨 2. Museo Canario (Las Palmas)
- Tipo: archeologia e storia delle Canarie
- Distanza: vicino alla Casa de Colón
- Cosa vedere: resti aborigeni, mummie guanche, ceramiche
- Consigliato per: chi è interessato alla storia pre-ispanica dell’isola
- Ingresso: circa 5 €
- Zona: Vegueta
🟩 3. CAAM – Centro Atlántico de Arte Moderno (Las Palmas)
- Tipo: arte contemporanea
- Cosa vedere: mostre temporanee, artisti delle Canarie, Africa e America Latina
- Ingresso: gratuito
- Curiosità: esposizioni spesso sorprendenti e multimediali
- Zona: Vegueta/Triana
🟥 4. Museo Elder de la Ciencia y la Tecnología (Las Palmas)
- Tipo: scienza interattiva
- Perfetto per: famiglie, bambini
- Attrazioni: esperimenti interattivi, robot, realtà virtuale, cinema 3D
- Zona: vicino a Parque Santa Catalina
- Ingresso: circa 6–8 €
- Durata consigliata: 1–2 ore
🟧 5. Museo y Parque Arqueológico Cueva Pintada (Gáldar)
- Tipo: archeologia e arte rupestre
- Distanza: 30–40 min in auto da Las Palmas
- Cosa vedere: caverne aborigene, pitture rupestri restaurate
- Curiosità: sito autentico di abitazione pre-ispanica
- Ingresso: circa 6 €
- Consiglio: prenotare online per la visita guidata
🟦 6. Fundación Martín Chirino – Castillo de La Luz (Las Palmas)
- Tipo: scultura contemporanea
- Artista: Martín Chirino, scultore canario
- Luogo: castello storico ristrutturato
- Ingresso: 4 €
- Zona: vicino Playa de Las Canteras
🟨 7. Casa-Museo Pérez Galdós (Las Palmas)
- Tipo: casa storica, letteratura
- Cosa vedere: ambienti originali del grande scrittore Benito Pérez Galdós
- Ingresso: 3–6 €
- Curiosità: nato a Las Palmas nel 1843
- Zona: Triana
🟩 8. Museo de la Rama (Agaete)
- Tipo: cultura tradizionale
- Cosa vedere: storia della festa più importante del nord, “La Rama”
- Distanza: 35 min in auto
- Consigliato: per chi vuole scoprire il folclore autentico canario
- Ingresso: gratuito
🟧 9. Cenobio de Valerón (Santa María de Guía)
- Tipo: sito archeologico aborigeno
- Distanza: circa 25–30 min in auto da Las Palmas
- Cosa vedere: oltre 300 grotte e cavità scavate nella roccia
- Curiosità: si pensa fosse un grande granaio collettivo utilizzato dai Guanci (popolazione pre-ispanica)
- Percorso: camminata leggera su passerelle con vista spettacolare sulla valle
- Ingresso: circa 3–4 €
- Orari: aperto dal martedì alla domenica, chiuso il lunedì
- Consiglio: ideale da combinare con una visita al villaggio storico di Santa María de Guía
⛪ Cattedrali, Chiese e Architettura Religiosa
🟦 Catedral de Santa Ana (Las Palmas – Vegueta)
- Tipo: cattedrale principale dell’isola
- Stile: gotico, rinascimentale e neoclassico
- Cosa vedere: cappelle laterali, museo di arte sacra, cripta, torre panoramica
- Curiosità: la facciata è uno dei simboli di Las Palmas
- Ingresso: gratuito alla navata / pagamento per il museo e la torre (€2–3)
- Orari: aperta tutti i giorni
- Zona: Plaza de Santa Ana – cuore del quartiere Vegueta
🟨 Basílica de Nuestra Señora del Pino (Teror)
- Tipo: basilica storica e religiosa più importante dell’isola
- Cosa vedere: l’altare maggiore con l’effigie della Virgen del Pino, patrona di Gran Canaria
- Distanza: 25–30 min in auto o bus
- Curiosità: meta di pellegrinaggi ogni 8 settembre
- Zona: centro storico di Teror, ideale per una gita culturale + gastronomica
- Consiglio: visita anche il mercato tradizionale la domenica mattina
🟩 Iglesia de San Juan Bautista (Arucas)
- Tipo: chiesa monumentale
- Stile: neogotico, costruita in pietra vulcanica
- Curiosità: sembra una cattedrale, ma tecnicamente non lo è
- Distanza: 15–20 min in auto da Las Palmas
- Cosa vedere: le vetrate, il campanile, il centro di Arucas
- Consiglio: combina la visita con il giardino botanico o la distilleria del rum Arehucas
🎭 I Principali Teatri di Gran Canaria
🟥 Teatro Pérez Galdós (Las Palmas – Vegueta)
- Tipo: teatro storico e principale dell’isola
- Cosa vedere: spettacoli di opera, musica classica, teatro
- Stile: classico con interni moderni restaurati
- Orari: visita guidata possibile durante il giorno
- Curiosità: intitolato a Benito Pérez Galdós, scrittore canario
- Consiglio: verifica la programmazione per concerti o eventi locali
🟧 Teatro Cuyás (Las Palmas – Triana)
- Tipo: teatro moderno con vasta programmazione
- Spettacoli: danza, prosa, musica, rassegne di cinema
- Zona: vicino a Parque San Telmo
- Consiglio: prenota i biglietti in anticipo nei mesi turistici
- Sito: www.teatrocuyas.com
🟨 Auditorio Alfredo Kraus (Las Palmas – Las Canteras)
- Tipo: sala concerti sul mare
- Eventi: musica sinfonica, jazz, festival di cinema e cultura
- Curiosità: intitolato al tenore canario Alfredo Kraus
- Zona: fine di Playa de Las Canteras
- Consiglio: anche senza spettacolo, vale la visita per l’architettura e la vista sull’oceano